DIDATTICA INTEGRALE PER IL NUOVO AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Codice Corso – 21CAA13
Specifiche del corso
- Tipologia: corso di perfezionamento professionale
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
Requisiti di ammissione
Diploma di scuola Superiore o Diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in Lingue o lauree affini conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M.509/99.
Destinatari
Insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado; professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale.
Obiettivi
Il corso intende fornire conoscenze inerenti all’ambiente di apprendimento. Lo sviluppo didattico consente ad ogni studente di entrare in contatto sia con elementi di pedagogia integrale ma anche con principi di informatica ed elementi psicologici Secondo tale prospettiva la struttura didattica ad ampio raggio pratico ed epistemologico-scientifico permette ad ogni studente di acquisire conoscenze di didattica integrale e creazione di contenuti multimediali. Al termine del percorso formativo lo studente saprà operare nell’ambito formativo, sia pubblico che privato, per mezzo di una profonda professionalità docente.
Modalità esami
Predisposizione e discussione di una tesina finale su uno degli argomenti trattati.
Punteggio
1 punto in graduatoria.
Codice Corso – 21CISS15
Specifiche del corso
- Tipologia: corso di perfezionamento professionale
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24
Requisiti di ammissione
Diploma di scuola superiore
Destinatari
Insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado; professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale.
Obiettivi
Il corso intende fornire conoscenze ed abilità inerenti l’utilizzo di strumenti, strategie e competenze riferite al sostegno. Il corso tende a sviluppare quelle competenze che oggi sono richieste dall’insegnante di sostegno. Di qui una programmazione didattica incentrata sia su competenze psico-informatiche che pedagogicodidattiche. Al termine del percorso formativo lo studente saprà operare nell’ambito formativo, sia pubblico che privato, per mezzo di una profonda professionalità docente.
Modalità esami
Predisposizione e discussione di una tesina finale su uno degli argomenti trattati.
Punteggio
1 punto in graduatoria.